Chirurgia Preventiva

La Medicina Preventiva è un aspetto fondamentale della Veterinaria atto a garantire la salute ed il benessere dei nostri animali domestici. La chirurgia preventiva si occupa in particolare di trattare quegli aspetti della prevenzione che richiedono un approccio chirurgico.

La sterilizzazione è una procedura primaria nella chirurgia preventiva, fondamentale per una gestione ottimale dell’animale nell’ambiente domestico.

GATTO

Nel gatto la castrazione (orchiectomia) e la sterilizzazione (ovariectomia/ovario-isterectomia) sono consigliate per una gestione sanitaria ottimale dell’animale che vive in casa (indoor) o che esce (outdoor). La sterilizzazione e la castrazione sono infatti essenziali per evitare accoppiamenti non desiderati (controllo del randagismo) e per la prevenzione nella trasmissione di malattie infettive (FiV-FelV),

QUANDO È CONSIGLIATA?

La maturità sessuale nel gatto si colloca comunemente fra 5 e 6 mesi di vita, momento in cui è consigliato rivolgersi al Veterinario per programmare la sterilizzazione

CANE

Dal punto di vista medico la sterilizzazione della cagna (ovariectomia/ovario-isterectomia), effettuata nelle tempistiche corrette, si è dimostrata scientificamente efficace nella prevenzione di alcuni tumori e delle infezioni uterine.

Nel cane maschio la decisione di effettuare la castrazione (orchiectomia) viene decisa con il Veterinario a seguito di presenza di problematiche cliniche (es. testicolo ritenuto in addome, iperplasia prostatica) o per disturbi comportamentali specifici.

QUANDO È CONSIGLIATA?

L’inizio della pubertà (a seguito della comparsa del primo calore) è molto variabile nel cane a seconda della razza e della taglia. Si colloca infatti intorno ai 6 mesi per le razze più piccole fino all’anno e mezzo nelle razze grandi e giganti. I nostri Veterinari sapranno consigliarti il momento corretto per effettuare la sterilizzazione valutando lo stato di crescita del tuo cucciolo durante le vaccinazioni o le visite di controllo.

COME RICONOSCIAMO LO SVILUPPO DEI NOSTRI ANIMALI DOMESTICI?

Ecco di seguito alcuni segni più comuni della comparsa di calore nella femmina e dello sviluppo del maschio. La comparsa di questi segni può essere l’indicazione che è arrivato il momento di confrontarsi con il proprio veterinario (se non lo si è già fatto) per programmare tempestivamente la sterilizzazione:

  • Leccamento della regione vulvare (cagna)
  • Perdite di sangue dalla vulva (cagna)
  • Miagolii intensi e cambiamenti nel comportamento (gatto femmina)
  • Marcatura del territorio con l’urina (gatto maschio)
  • Tentativi di monta ed interessamento alla femmina (cane maschio)